
30Set
TEMPO/SPAZIO ottimizzati e di qualità – Kosmetica 6, Settembre 2019
Dall’esperienza dell’azienda Macco, specializzata nella costruzione di macchinari per la preparazione e il confezionamento, presentiamo l’oramai consolidato tappatore «universale» con testa a pinza, in grado di tappare una varietà di formati: una macchina davvero per tutto e per tutti. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bartoloni, general manager dell’azienda che si sta spingendo sempre di più verso la realtà aumentata e la robotica
Si chiama MTL-1/EC ed è un innovativo tappatore «universale» con testa a pinza in grado di tappare una varietà incredibile di formati flacone/tappo dal normale a vite, passando al dispenser, al mini-trigger fino a quello a forma di sfera e che con due accessori di facilissimo montaggio e utilizzo può tappare anche il classico trigger e la tanica. Insomma davvero universale. È stato lanciato nel 2016 quando abbiamo realizzato la testa a pinza e da lì poi abbiamo portato a termine il tappatore vero e proprio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bartoloni, general manager dell’azienda che ci ha raccontato tutto di questa nuova macchina.
Dottor Bartoloni, vuole raccontarci un po’ la storia di Macco e l’evoluzione di questa azienda?
È un’azienda che opera nel settore del packaging dalla fine degli anni ‘80. Nasce dalla fusione di due aziende operanti nella costruzione e manutenzione per macchine di preparazione e confezionamento in un garage di 40 mq.
Un’esperienza fatta proprio di messa a punto e assistenza su ogni tipo di macchina con una varietà di tipo di macchinario e di richieste infinite da parte
dei clienti che le ha permesso di crescere e, una volta acquisiti maggiori spazi in un piccolo capannone, di diventare a tutti gli effetti un’azienda di costruzione di macchinari: dal progetto, alla realizzazione fino alla messa in opera.
La realtà della nostra nascita è la nostra forza: nasciamo come manutentori e conosciamo molto bene le richieste di modifiche e di ottimizzazioni di macchine già esistenti, le quali però non sempre riescono in pieno ad accontentare le esigenze dei clienti (in particolare i terzisti).
E così abbiamo capito che potevamo utilizzare la nostra esperienza delle imperfezioni e della scarsa flessibilità dei prodotti già presenti sul mercato per realizzarne di migliori: più semplici, più versatili e più adattabili.
Come siete organizzati?
L’azienda è organizzata come una piccola multinazionale, fatta di reparti specializzati, ognuno nel proprio settore: progettazione software, meccanica ed elettrica, reparto macchine utensili, reparto carpenteria inox, montaggio meccanico ed elettrico, reparto del collaudo, reparto commerciale e amministrativo e infine l’assistenza clienti pre e post vendita. Questo ci permette di avere sempre sotto controllo tutto il ciclo produttivo, poiché nulla viene esternalizzato.
A chi vi rivolgete, quali sono i vostri clienti?
Sono le piccole medie e grandi aziende del settore cosmetico e farmaceutico. Lavoriamo al 60% in Italia, e per il 40% all’estero, in Svizzera, Algeria, Germania, Francia, Israele, Brasile, Austria, Paesi dell’Ex Jugoslavia, Romania, Canada e USA, tutti paesi con un grande potenziale che ci stanno stimolando e che ci spingono a realizzare prodotti sempre più innovativi.
Qual è il vostro prodotto di punta e perché?
Allo stato attuale sono le riempitrici, perché sono macchine altamente versatili e che riescono a lavorare su prodotti di varia natura (liquidi, semi-densi e densi) senza dover apportare nessun tipo di cambio formato ma sempre con la massima precisione di dosaggio, equipaggiate in termini di tecnologia Industria 4.0.
Per esempio, MRL-2+CTL-1+MTL1+NPF/ CI-C è una linea completa di riempimento e tappatura costituito da tavolo rotante di alimentazione, un monoblocco di riempimento lineare con due ugelli antigoccia, un tappatore lineare con testa universale antigraffio e un nastro orizzontale di collegamento per l’unione della linea di confezionamento con ulteriori linee di lavorazione come etichettatrici o astucciatrici.
Cosa chiedono i clienti?
Chiedono il prezzo, poi lo sconto e infine i tempi rapidi di consegna: tre richieste che non sono molto compatibili con la nostra principale caratteristica che è la qualità. Come diceva John Ruskin, la legge comune degli affari nega la possibilità di pagare poco e ottenere molto.
Se tratti con l’offerente meno caro devi prevedere una riserva di soldi per coprirti dal rischio che corri, se puoi fare ciò, avrai certamente abbastanza denaro per comprare qualcosa di meglio.
Progetti futuri?
Sicuramente vogliamo lavorare per migliorare realmente il prezzo senza togliere qualità al nostro lavoro, e ottimizzare i tempi di consegna. Che poi è ciò che il cliente ci chiede.
Cerca
Ultimi Articoli
- Ti Aspettiamo al Cosmopack 16-18 marzo 2023 20 Febbraio 2023
- TEMPO/SPAZIO ottimizzati e di qualità – Kosmetica 6, Settembre 2019 30 Settembre 2019
- Da manutentori a costruttori – Kosmetica 6, Settembre 2018 30 Settembre 2019
Contatti
Via di Pianvallico, 2 50038 Scarperia e San Piero (FI) Toscana – Italia
info@macco-srl.it
(+39) 055.8469952
ORARIO:
Lunedi – Venerdi:
8:30-13:00 / 14:00-17:30